Associazione
La Sezione Napoletana dell'A.I.P.A.
La
Sezione Napoletana è sede
periferica dell’A.I.P.A.
(Associazione Italiana di Psicologia Analitica),
affiliata alla I.A.A.P. (International
Association of Analitical Psychology), fondata a
Roma nel 1961 con l’obiettivo di diffondere
in Italia il pensiero di Carl Gustav Jung.
E’ attiva dal settembre 2003.
Pur
riconoscendosi nella comune appartenenza all’A.I.P.A.,
le sezioni periferiche sono profondamente radicate
nel territorio e con esso si propongono di instaurare
legami di reciproco scambio e arricchimento.
La
Sezione Napoletana vuole caratterizzarsi secondo
alcune opzioni fondamentali:
-
una costante apertura al dialogo,
sia all’interno che all’esterno
dell’AIPA, con chiunque desideri confrontarsi
in uno spirito di ricerca che abbia per scopo
"il piacere della psicoanalisi";
- una
specifica vocazione clinica. Allo stato
attuale i modelli psicoanalitici sono ancora
quelli che permettono all’individuo di
trovare, in una relazione terapeutica, la propria
dimensione nel mondo e nella vita, sottraendosi
a una visione meramente tecnicistica della salute
e della guarigione;
- una
costante attenzione ai fenomeni culturali
e ai processi di sviluppo e cambiamento nei
vari ambiti sociali;
- un
elettivo interesse al setting istituzionale,
peculiarmente centrato sulle istituzioni preposte
alla cura del disagio psichico, ricordando la
lezione di Jung che, proprio all’interno
di una istituzione pubblica, iniziò il
suo lavoro terapeutico da cui presero le mosse
le sue prime ricerche sulla schizofrenia (1909).
OBIETTIVI E FINALITA’
Le fondamentali opzioni di cui sopra
trovano riscontro nelle iniziative culturali, cliniche
e formative che la Sezione Napoletana ha attivato.
In particolare sono 3 i principali obiettivi perseguiti
dall’ Associazione:
- Studio
e ricerca
- Formazione
- Clinica
ATTIVITA’
Le attività di Studio e
Ricerca sono promosse attraverso:
- Seminari
Analitici: organizzazione di seminari
teorico-clinici riservati ai membri dell’A.I.P.A.
allo scopo di approfondire il pensiero di Jung.
- Eventi:
organizzazione di incontri con personalità
della cultura in ambito analitico e non, promozione
di meetings, convegni, ecc.
- Dialoghi
con l’Autore: presentazione di
libri di particolare interesse scientifico-culturale.
- Itinerari
della Psiche: organizzazione di incontri
culturali in luoghi "speciali" (siti
archeologici, musei ecc.).
Le
attività di Formazione,
anello di congiunzione fra teoria e clinica, si
articolano in:
- Scuola
di Specializzazione in Psicoterapia
riconosciuta dal M.U.R.S.T., D.M.21/10/04, G.U
del 13/11/04 n. 267
- Corsi
di perfezionamento
- Seminari
e Corsi di aggiornamento
- Gruppo
e Formazione
- Gruppi
di studio tematici
Le Attività Cliniche:
- Spazio
di Consultazione Analitica
- Servizio
di Consulenza professionale
Il
Comitato di Sezione
Il
Comitato di Sezione è formato da tre membri
ordinari eletti dall'assemblea di sezione a ricoprire
gli incarichi di:
- Responsabile
di Sezione
- Segreteria
- Tesoreria
Aree
tematiche
- Formazione
- Gruppo
e Formazione
- Dialoghi
con l'Autore:
- Spazio
di Consultazione:
- Eventi
- Itinerari
della Psiche
- Sito
web, e-learning
- Gruppi
di studio tematici
|